Nel lungo periodo, il 96% dei fondi a gestione attiva NON riesce a battere il proprio mercato di riferimento. Questo, in parte, รจ dovuto ai costi enormi che questi fondi si fanno pagare, sotto forma di commissioni o gestione fondo.
DALBAR e Forbes
Secondo DALBAR (una delle principali aziende di ricerche nel settore), in un periodo di 20 anni (31/12/1993 – 31/12/2013), l’S&P500 ha reso in media il 9,98% annuo, mentre il fondo comune attivo medio ha reso (replicando l’S&P500) il 2,54%. Questa differenza di rendimento (data anche dai costi elevati), puรฒ cambiare il montante finale di oltre l’80%. Mentre l’S&P500 avrebbe trasformato โฌ10,000 in โฌ55,916; il fondo medio avrebbe trasformato โฌ10,000 in โฌ16,386.
In un articolo di Forbes, intitolato: The real cost of owning a mutual fund; di Ty Bernicke, l’autore analizza i reali costi dei fondi attivi ed arriva ad un costo medio del 3,17% annuo.
Costi certi
I costi di gestione, costi di performance, costi di entrata/uscita (tutti costi presenti nei fondi attivi) e molti altri costi, sono dei costi certi che un investitore sa che dovrร pagare con regolaritร e, appunto, certezza. Conoscere tutti i costi di uno strumento e minimizzarli รจ fondamentale e, i fondi attivi, oltre alle false promesse ed inefficienze, sono caratterizzati anche da elevatissimi costi (ingiustificati) che possono distruggere il tuo capitale..
Facciamo un esempio
Ipotizziamo che ci sono tre amici: Michele, Mattia e Cristina. I tre amici decidono di investire, a testa, โฌ100,000 all’etร di 25 anni e, tutti e tre, avranno un rendimento medio annuo del 7%. Dopo 30 anni i tre amici si ritrovano per confrontare i loro investimenti. Michele, Mattia e Cristina hanno investito nello stesso mercato, replicando lo stesso indice, con le stesse condizioni di investimento tranne una variabile, i costi.
Michele paga il 3% annuo, Mattia del 2% e Cristina dell’1%, vediamo, dopo 30 anni la differenza del loro capitale:
Michele avrร come montante finale โฌ324,340 ;
Mattia avrร generato โฌ432,194
Cristina, pagando il 2% in meno di Michele avrร โฌ574,349 (quasi il doppio di Michele).
(ma comunque, sia Michele, Mattia e Cristina pagano tanto, dall’1% al 3%, quando esistono strumenti molto migliori e cha hanno costi di gestione dalle 10 alle 15 volte minori dei fondi attivi).
Fate attenzione, se il fondo a gestione attiva dove investite guadagna il 6% su base annua, ma i costi di gestione sono del 3% (senza calcolare costi di extra performance) e l’inflazione รจ cresciuta del 2% (nello stesso periodo), quello che realmente resta a te investitore รจ 1 punto percentuale.