Tutto ciò che devi sapere sul Superfluid Stacking
Superfluid staking è il nuovo modulo per Cosmos SDK realizzato da Osmosis, è l’ultima innovazione per le reti proof-of-stake.
Perchè è importante?
Nella tradizionale proof-of-stake, lo staking è la chiave per mantenere l’integrità del meccanismo del consenso. Esso prevede che i token vengano delegati ad un validatore. Questa operazione ha lo scopo di rendere sicura la rete, che incentiva sia deleganti che validatori mediante ricompense. Tuttavia questa operazione non è priva di rischi: i token delegati sono a tutti gli effetti dei collaterali, che possono essere “tolti”, nel caso il validatore si comporti in modo scorretto (slashing). Di conseguenza è ovvio che bisogna scegliere il proprio validatore “di fiducia” con accortezza.
Solitamente le rendite dello stacking sono di gran lunga inferiori a quelle ottenute fornendo liquidità a dei pool. Tuttavia non bisogna dimenticarsi che lo stacking non è soggetto a impermanent loss.
Maggiore è la quantità di token delegata ai validatori e maggiore sarà la sicurezza dell’intera rete, ma la rendita inferiore spesso non è sufficiente a convincere buona parte degli investitori, che predilige i pool.
In questo momento la rendita di Osmosis in stacking si aggira intorno all’ ~80% di APR (cioè rendita annua senza reinvestire, usa questo calcolatore la rendita con interesse composto). Tuttavia questo sembra essere un caso più unico che raro tra i progetti di queste dimensioni.
Il superfluid stacking
Lo staking superfluid nasce con lo scopo di incentivare gli utenti a rendere la rete più “forte”.
Ogni volta che un utente fornisce liquidità ad un pool esso riceve dei GAMM token, spesso chiamati LP (Liquidity Provider) tokens in ambito De-Fi. una specie di ricevuta rappresentante il proprio share all’interno del pool.
Lo staking superfluid consente agli utenti di mettere in stacking i propri GAMM, permettendo agli utenti di ricevere un’ulteriore rendita oltre a quella generata dal pool.
I token LP vincolati delegati a un validatore continueranno a guadagnare commissioni di swap e incentivi di liquidity mining e l’OSMO alla base dei token LP guadagnerà ricompense di staking dall’inflazione e dalle commissioni di transazione.
Questa opzione è disponibile per i token LP per le coppie OSMO che possono essere svincolati in 14 giorni e in questo momento limitata alla coppia ATOM/OSMO.
A differenza dello staking tradizionale, in cui è necessario riscattare le ricompense, i premi di staking superfluidi vengono distribuiti direttamente ad intervalli regolari, in modo simile agli incentivi per l’estrazione di liquidità.
Una caratteristica fondamentale dello staking superfluido è il parametro “superfluid discount factor”. Questo parametro regola la percentuale di OSMO sottostante di un token LP che viene delegato. Rappresenta l’importo che viene “scontato” o rimosso dalla delega superfluida di un utente.
Un esempio: un fattore di sconto superfluido di 10 significa che il 90% dell’OSMO sottostante un dato LP può essere considerato delegato.
Il fattore di sconto superfluido non si applica allo slashing dei validatori scorretti, ma sarà applicato all’intera somma. Diventa ancora più importante scegliere un validatore affidabile.
I gettoni LP tolti ai “malfattori” vengono inviati ai pool della comunità. Poiché la quantità di OSMO sottostante a un determinato token LP cambierà costantemente, la quantità di OSMO delegata verrà ricalcolata ad ogni epoca.
Il futuro di superfluid
Le restrizioni attuali hanno lo scopo di avere lo staking superfluido funzionante nel breve periodo. È necessario altro lavoro per implementare le consuete funzionalità dello staking tradizionale, tra cui la governance e ri-delega.
Gli sviluppatori di Osmosis hanno inoltre in cantiere lo staking interfluido. Possiamo vederlo come un complemento allo staking superfluido e consentirà agli utenti di altre chain di utilizzare i loro token LP in modo simile.
Airdrops
Al momento, non è chiaro come i futuri airdrop tratteranno lo staking del superfluido rispetto ai normali contributi LP su Osmosis. In questo momento ci si può aspettare che gli airdrop che prevedono di includere i contributi LP come qualificatori accettino anche contributi superfluidi, ma ciò non è garantito. Detto questo, dato che lo staking superfluido contribuisce alla sicurezza di Osmosis (e, in futuro, di altri progetti), è più che probabile che nel tempo i contributi superfluid diventino il qualificatore de facto degli airdrop che cercano di premiare gli utenti per i contributi di LP, forse anche sostituendoli completamente.